Stats Tweet

Fontanès, Louis de.

Poeta e statista francese. Si rese noto con poesie ondeggianti tra temi sentimentali e scientifici, come: Il giorno dei morti, Saggio sull'astronomia, La foresta di Navarra, Il grido del mio cuore, L'orto. Simpatizzante della Rivoluzione, ma disgustato dal Terrore, protestò presso la Convenzione contro i massacri di quest'ultimo. Dovette quindi riparare a Londra dove strinse amicizia con Chateaubriand di cui divenne uno dei primi ammiratori. Caduto Robespierre, tornò in Francia fondando con La Harpe e De Bonald il "Mercure". Napoleone gli affidò la riorganizzazione delle scuole. Luigi XVIII, alla Restaurazione, lo creò ministro di Stato e membro del suo Consiglio privato. Si distinse come oratore chiaro, semplice ed elegante (Niort 1757 - Parigi 1821).